Ogni giorno pulire i pavimenti della propria casa è una fatica: spesso infatti si ha a che fare con materiali diversi tra loro a seconda delle stanze – il parquet in soggiorno, la ceramica in bagno e nella zona notte, il marmo in cucina – e bisogna utilizzare prodotti specifici per pulirli.
In questa piccola guida troverete quindi alcuni piccoli consigli per utilizzare pochi detergenti in grado di pulire con estrema efficacia i vostri pavimenti, facendovi però risparmiare tempo e denaro.
Se invece volete affidarvi a una ditta specializzata nella pulizia appartamenti a Perugia, scegliete Ferracci Patrizia Impresa Pulizie: grazie a uno staff d’eccellenza e a prodotti di qualità certificata avrete risultati ottimali a pezzi competitivi nell’ambito della pulizia di appartamenti, ville, uffici e locali commerciali.
I detergenti migliori per la pulizia dei pavimenti
Nonostante in commercio esistano numerosissimi prodotti per la pulizia dei pavimenti, utilizzare aceto, alcool o bicarbonato costituisce un buon metodo di detersione per la maggior parte delle superfici.
In proporzioni adeguate (qualche cucchiaino, non di più), queste sostanze diluite in un secchio di acqua bollente vi garantiranno risultati ottimali senza aggiungere ulteriori passate di prodotti chimici.
Il sapone di Marsiglia: l’ideale per la pulizia del parquet
Per quanto riguarda nello specifico il parquet è meglio impiegare il sapone di Marsiglia, un detergente neutro che con 2 cucchiai in 2 litri di acqua bollente sgrasserà lo sporco dalle splendide venature dei vostri pavimenti, indipendentemente dal fatto che siano in laminato o meno.
I pavimenti in ceramica
Per quanto riguarda invece i pavimenti in ceramica, questi sono decisamente più semplici da pulire rispetto al marmo o al legno; perciò impiegare prodotti neutri multiuso di facile reperimento è la soluzione più efficace per igienizzare tali superfici.
L’unica accortezza per i pavimenti in ceramica è quella di non utilizzare prodotti corrosivi o contenenti acidi: infatti, nonostante la sua maggiore resistenza, la ceramica potrebbe comunque graffiarsi o ingiallirsi sbiadendo la sua colorazione nel corso del tempo.
Il gres porcellanato: la ceramica più compatta e resistente
Un particolare tipo di ceramica è il gres porcellanato, che con la sua ampia gamma di composizioni presenta di gran lunga la maggiore consistenza e resistenza all’usura.
Proprio per questo non richiede particolari attenzioni durante le quotidiane pulizie di ville e appartamenti dove tale materiale è presente; basterà semplicemente utilizzare dell’alcool, dell’aceto o del sapone di Marsiglia nelle dosi sopra citate per pulire bene e senza ulteriori passate i vostri pavimenti in gres porcellanato.