Seleziona una pagina

Come è possibile rimuovere in maniera efficace quelle antiestetiche righe nere tra una piastrella e l’altra del vostro bagno o della vostra cucina, oppure quelle presenti tra un listello e l’altro del vostro pavimento in gres porcellanato? Gli interstizi tra piastrelle sono una delle problematiche più difficili da affrontare, quando si parla di pulizie di case, ville, uffici e locali pubblici (anche se questi ultimi presentano più raramente delle coperture per pareti di questo tipo)

In questa sede cercheremo di scoprire assieme alcuni metodi casalinghi per ovviare a questo problema non solo di carattere estetico ma anche di natura igienica, che si presenta a cadenza regolare all’interno degli ambienti domestici.

Se invece preferite affidarvi ad un’impresa di pulizie professionale, la Patrizia Ferracci Impresa di Pulizie rappresenta un punto di riferimento per la pulizia appartamenti a Perugia, con preventivi personalizzati e prezzi vantaggiosi. Per maggiori informazioni potete contattare la ditta mediante i recapiti presenti sul sito internet.

Utilizzare prodotti specifici per la pulizia delle fughe

In commercio esistono alcune tipologie di pulitori per le fughe di mattonelle e pavimenti, che vanno applicati seguendo in maniera scrupolosa le istruzioni riportate sull’etichetta.

Dato che questi prodotti contengono alcuni agenti chimici al loro interno, per le operazioni di pulizia è bene indossare guanti di gomma per proteggere le mani e areare bene i locali in cui state operando, evitando la formazione di vapori potenzialmente nocivi o tossici.

La candeggina: un prodotto quotidiano adatto allo scopo

Se invece preferite risparmiare denaro e affidarvi a detergenti d’uso comune, la candeggina rappresenta un’ottima soluzione per la pulizia delle fughe: utilizzata in soluzione con acqua e applicata con un panno sulle fughe, questa rimuoverà con efficacia lo sporco presente tra una lastra e l’altra dei vostri pavimenti facendo risplendere nuovamente il pulito nella stanza.

Inoltre le sue caratteristiche antibatteriche contribuiscono ad eliminare germi e agenti patogeni, igienizzando l’ambiente.

Per il suo utilizzo è possibile anche utilizzare un recipiente spray, sempre mescolandola con acqua, al fine di velocizzare l’operazione. Una volta spruzzata la miscela, dopo circa 20 minuti basterà rimuovere il tutto con una spazzola.

Aceto e bicarbonato per un pulito naturale

Per gli amanti dei detergenti eco-compatibili e naturali, aceto e bicarbonato rappresentano da sempre un metodo di pulizia e igiene semplice ed efficace, particolarmente indicato per pulizie di ville, appartamenti e altri ambienti domestici.

Sciogliere del bicarbonato di sodio con acqua tiepida, ottenendo una sorta di pasta morbida da applicare sulle fughe di pavimenti e mattonelle, è un metodo di pulizia semplice ma che al tempo stesso contribuisce all’eliminazione di sporco e batteri.

La pasta va lasciata agire per una mezz’ora, dopodiché è sufficiente una spazzola per grattare via la materia nerastra dalle fughe.

L’aceto invece può essere diluito in un recipiente spray e spruzzato sulle mattonelle in modo diretto. Dopo circa 15 minuti si può procedere alle operazioni consuete di rimozione mediante spazzola e spugna per risciacquare.