Un complemento d’arredo molto utilizzato all’interno degli ambienti di casa è il tappeto, disponibile sia nelle versioni con setole lunghe, sia con quelle più corte. Oltre a svolgere una funzione meramente ornamentale il tappeto impedisce all’umidità di risalire dal pavimento e permette di tenere i piedi al caldo durante la stagione invernale.
Tuttavia nelle sue setole e nei suoi interstizi si possono annidare germi, acari della polvere e batteri che possono essere rimossi con la pulitura a secco nei centri specializzati oppure in modo semplice ed efficace utilizzando i macchinari e i prodotti giusti, di cui la Ferracci Patrizia Impresa di Pulizie dispone per la pulizia appartamenti a Perugia.
Se invece siete alle prese con un’urgenza e non avete modo di contattare la nostra impresa di pulizie, di seguito troverete alcuni consigli pratici per una pulizia casalinga di tappeti di ogni tipo.
Per rimuovere la polvere in maniera efficace
Nell’ambito delle pulizie di case e tappeti, il primo passo per conseguire un risultato perfetto è quello di procedere alla rimozione della polvere: infatti, soprattutto se dotato di setole lunghe, il tappeto diventa un ottimo nido per la formazione degli acari e dei residui di polvere, che si accumulano ogni giorno e possono causare nei soggetti allergici la comparsa di patologie anche gravi.
Per questo almeno due volte a settimana occorre utilizzare un battitappeti a mano oppure un aspirapolvere con l’apposito accessorio che contribuisce alla rimozione della polvere in modo semplice ed efficace.
Inoltre spruzzare al termine dell’operazione prodotti anti-acaro costituisce un’ottima soluzione per evitare il loro proliferare all’interno delle setole.
Per la rimozione di macchie e per colori sempre brillanti
Una volta effettuata quest’operazione si può procedere alla rimozione delle macchie dal tappeto utilizzando bicarbonato o ammoniaca, due prodotti che tra le loro proprietà hanno anche la capacità di far tornare i colori vivi e brillanti come un tempo.
Diluire l’ammoniaca con dell’acqua, in una concentrazione di un cucchiaio ogni 3 litri, e successivamente imbibirne un panno umido è una buona norma per mantenere i tappeti lucidi e privi di macchie.
Come detto in precedenza, in alternativa si può utilizzare, sempre in soluzione, del bicarbonato, una sostanza che ha anche un potere antibatterico. Infine anche l’alcool può essere utile per rimuovere fastidiose macchie di sporco dalle setole del tappeto; anche in questo caso è sempre bene diluire il prodotto in acqua, imbibire della soluzione un panno e strofinare in maniera delicata l’area macchiata del tappeto, finché l’alone sarà andato via del tutto.